Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sempre

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

441035
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

dalla formula che col crescere di l questi punti si spostano indefinitamente verso l' origine, divenendo sempre più fitti: fissato un punto sulla

Pagina 108

Fondamenti della meccanica atomica

autovalori (28'): è chiaro dalla formula che col crescere di l questi punti si spostano indefinitamente verso l' origine, divenendo sempre più fitti

Pagina 108

Fondamenti della meccanica atomica

è sempre > O. Sviluppando questa espressione si ha

Pagina 120

Fondamenti della meccanica atomica

allora introdurre, entro tale intervallo, una variabile η, che assuma sempre valori piccoli, ponendo k = k0 + η, e quindi

Pagina 122

Fondamenti della meccanica atomica

e che inoltre per esse il mezzo è sempre dispersivo, poichè l'indice di rifrazione dipende da v.

Pagina 164

Fondamenti della meccanica atomica

'). Queste varie componenti, come si è detto, si sovrappongono sempre senza alterarsi reciprocamente, e quindi la al tempo generico t sarà data da

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

«monocromatiche», soddisfa sempre l'equazione

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi infatti anzitutto che nelle regioni dove la u e la hanno segno opposto, e quindi la curva rappresentante la u è in tali regioni sempre

Pagina 177

Fondamenti della meccanica atomica

Tra questi due limiti è sempre compreso : come si vede dall'ultima formula, esso non si annulla mai e quindi vi è sempre una certa probabilità che

Pagina 202

Fondamenti della meccanica atomica

Come si vede, fissato , il secondo membro cresce costantemente col crescere di l, e quindi decresce sempre coll'aumentare dello spessore della

Pagina 203

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso più generale di una particella rinchiusa in una cavità di forma qualunque, il problema è sempre analogo a quello acustico della

Pagina 216

Fondamenti della meccanica atomica

, entrava nella Fisica una nuova costante universale, h, detta costante di Planck, la cui importanza si è poi rivelata sempre maggiore in categorie

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

Si trova così la legge (già postulata da PLANCK nella teoria del corpo nero) che l'energia dell'oscillatore è sempre un multiplo intero del «quanto

Pagina 252

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi ora che p è sempre multiplo intero di , secondo la (329) o meglio la (329'), perciò si potrà scrivere

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

e si riconosce che: il momento magnetico dovuto al moto orbitale degli elettroni è sempre un multiplo intero di

Pagina 275

Fondamenti della meccanica atomica

: lo spin dell'elettrone è sempre o parallelo o antiparallelo al campo.

Pagina 277

Fondamenti della meccanica atomica

Siccome poi sono evidentemente sempre nulle le componenti Y e Z del momento elettrico, la luce emessa nel salto quantico risulta sempre polarizzata

Pagina 285

Fondamenti della meccanica atomica

dove si è indicato, come faremo sempre, con un semplice segno di integrazione l'integrale, generalmente multiplo, esteso a tutto il campo S, e con dS

Pagina 294

Fondamenti della meccanica atomica

(si può dimostrare che l'integrale è sempre convergente, in conseguenza della convergenza degli integrali che definiscono e . Si osservi che il

Pagina 294

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Purchè, beninteso, siano tali che abbia senso l'applicazione dell'operatore ad esse. Questa condizione si sottintenderà sempre nel seguito.

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

sottintenderà sempre nel seguito. ;

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

: perciò talvolta scriveremo anche, p. es.,. Noi supporremo sempre tale corrispondenza biunivoca.

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

Esempi. Due fattori numerici (costanti o no) sono sempre operatori permutabili, perchè . Così pure sono permutabili — di regola — gli o. l. , il cui

Pagina 300

Fondamenti della meccanica atomica

due determinanti, ma moltiplicando sempre le righe della prima matrice per le colonne della seconda, non viceversa».

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

hermitiana rappresenti sempre un operatore hermitiano.

Pagina 313

Fondamenti della meccanica atomica

più avanti) sempre reali: essi costituiscono un sistema completo di funzioni ortogonali, e possono essere continui o discreti: generalmente ci

Pagina 316

Fondamenti della meccanica atomica

sempre diffusi in avanti.

Pagina 32

Fondamenti della meccanica atomica

: gli autovalori di un o. l. hermitiano sono sempre reali.

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

Data ora una funzione di più variabili F (x, y, z,...) sviluppabile in serie di potenze, si può sempre scrivere ciascun termine della serie in forma

Pagina 334

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano.

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

: i suoi autovalori rappresentano (2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano. i possibili risultati di una misura di

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

Una misura del momento angolare rispetto ad un asse dà dunque come risultato sempre un multiplo (positivo, nullo o negativo) di . È questo un

Pagina 370

Fondamenti della meccanica atomica

e poichè è un operatore che non coinvolge r, esso è sempre permutabile coi primi due termini di questa espressione: se poi la forza è centrale, U è

Pagina 372

Fondamenti della meccanica atomica

dove i coefficienti in generale saranno funzioni di t. Sostituendo questo sviluppo nella (220') (e indicando, come faremo sempre, col punto la

Pagina 406

Fondamenti della meccanica atomica

Molte righe di altri spettri poi presentano una cosidetta struttura iperfina, che richiede sempre mezzi di alta risoluzione e che ha un'origine

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

di moltiplicazione, la matrice va sempre scritta a destra di , e la a sinistra.

Pagina 425

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si noti che, per conservare la validità della regola di moltiplicazione, la matrice va sempre scritta a destra di , e la a sinistra.

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

. Mag. 26 (1913), p. 1. , un' interpretazione che, confermata poi da altri fatti sperimentali, si è mostrata sempre più feconda e costituisce tuttora il

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

sempre una soluzione della forma , con la u reale (v. pag. 173): si ottiene allora

Pagina 434

Fondamenti della meccanica atomica

z non è Mz, ma Nz e che il termine Sz rappresenta un momento d'impulso intrinseco dell'elettrone, la cui proiezione sull'asse z è sempre .

Pagina 436

Fondamenti della meccanica atomica

se invece si tien conto anche delle azioni magnetiche, conterrà anche le variabili di spin e , ma sempre in modo simmetrico). A causa della

Pagina 481

Fondamenti della meccanica atomica

(v. fig. 8, che rappresenta i livelli dell'atomo di idrogeno): poichè l'energia è sempre negativa, essi sono sempre al disotto del livello zero, che

Pagina 49

Fondamenti della meccanica atomica

difficile e non è stato spinto ad una approssimazione così alta, ma è sempre in soddisfacente accordo con l'esperienza. Sull'effetto di un campo

Pagina 495

Fondamenti della meccanica atomica

In seguito esperienze analoghe sono state ripetute da molti altri osservatori e su diverse sostanze sempre con risultati pienamente conformi alla

Pagina 58

Fondamenti della meccanica atomica

DAVISSON e GERMER (servendosi sempre di un cristallo di nichel tagliato secondo un piano 111) disegnarono, per diversi valori di V, il diagramma

Pagina 80

Fondamenti della meccanica atomica

può sempre scrivere l'equazione nella forma

Pagina 91

Fondamenti della meccanica atomica

in un dato punto x = a la y e la sua derivata assumano certi determinati valori (e si vede immediatamente che ciò è sempre possibile, e che la y ne

Pagina 92

Fondamenti della meccanica atomica

(dove P, come risulta dalla (11), è sempre positivo). Nel seguito, ci riferiremo in genere, salvo indicazione contraria, ad equazioni di questo tipo

Pagina 96

Fondamenti della meccanica atomica

ossia (designando, come faremo sempre, con l'asterisco il complesso coniugato)

Pagina 97

Fondamenti della meccanica atomica

Tale condizione può essere sempre soddisfatta, perchè, detta Y(x) una autofunzione che non la soddisfi, basta dividere questa per la costante non

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca